Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Si dice che il nome dell'antica località di Casalvolone ha origine da accampamenti romani al tempo della guerra con i Cimbri (Castra Volonum). Come sostiene invece Marco Perosa nel 1889, in tutti i documenti dall'anno 1000 in poi, Casalvolone si ritrova con il semplice nome di Casali, come menziona anche il pontefice Innocenzo II nella bolla del 26 giugno 1133, o con quello di Casale Gualonis, derivante dal nome della famiglia Guala (Walla o Wallo), che vi dominò più a lungo sul territorio.
Dal 1140 Casalvolone passa sotto il dominio Vercellese; nel 1223 durante le lotte tra Novara e Vercelli, Guglielmo di Gualone passa il feudo ai novaresi; nel 1404, dopo varie guerre tra Visconti e marchesi di Monferrato passa in potere al marchese Teodoro II; subito dopo ne diviene Signore Eusebio Bulgaro, fino al 1500 quando Casalvolone entra tra i feudi di Sebastiano Ferrero, da cui passa poi alla famiglia Ferrero-Fieschi fino al XVII secolo; con atto del 28 luglio 1694 , il marchese Giorgio de Clerici, gran cancelliere di Milano e marito della marchesa Giovanna Ferrero Fieschi, vende all'avvocato Giovan Batta Gibellini i feudi di Casalvolone, Villata e Ponzana.

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)