Per poter contrarre matrimonio in Italia, il cittadino straniero deve ottenere il nulla osta rilasciato dall'autorità del Paese di origine, in quanto le condizioni per contrarre matrimonio sono regolate dalla legge nazionale del Paese di appartenenza.
Il Nulla osta deve attestare l'assenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio secondo la normativa del Paese di appartenenza e deve indicare i seguenti dati:
- Nome e Cognome
- Data e Luogo di nascita;
- Paternità e maternità;
- Cittadinanza;
- Residenza;
- Stato libero.
Nel caso di una donna divorziata occorre riportare la data di scioglimento del matrimonio (se non indicata nel nulla osta in aggiunta bisogna presentare anche la copia della sentenza di divorzio legalizzata e tradotta).
Se divorziata/vedova da meno di 300 giorni è necessaria l'autorizzazione del tribunale, lo stesso vale per il minorenne 16/18 anni per cui è necessario ottenere l'autorizzazione dal tribunale dei minori.
Nel caso di mancate generalità dei genitori sul nulla osta è necessario presentare l'atto di nascita, che può essere rilasciato:
- da Paese di nascita legalizzato e tradotto dall'Autorità Consolare italiana all'estero;
- con certificato rilasciato dal consolato in Italia;
- con modello internazionale bilingue purché lo stato di appartenenza abbia aderito alla convenzione Internazionale (esente da legalizzazione).
Il Nulla osta può essere rilasciato da:
- Autorità consolare in Italia, in questo caso la firma del Console deve essere legalizzata presso la Prefettura in Italia con marca da bollo di € 16,00;
- Autorità competente del proprio Paese (se la normativa dello stato lo permette), in questo caso il documento deve essere legalizzato da Consolato/Ambasciata d'Italia all'estero.
Per lo straniero in qualità di Rifugiato Politico occorre presentare i seguenti documenti:
- certificato rilasciato dall'Alto Commissariato delle Nazioni unite a Roma;
- copia atto di notorietà con 2 testimoni rilasciato presso il Tribunale;
- documento attestante lo stato di rifugiato politico;
- documento d'identità in corso di validità.
Per quanto riguarda la legalizzazione degli atti e dei documenti rilasciati da Paese estero si allega nota informativa a fine pagina.