Per la cremazione occorre avere la certificazione delle volontà del defunto tramite
:- disposizione testamentaria del defunto (tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto successiva alla data di redazione del testamento, in cui si esprime la contrarietà alla cremazione);
- iscrizione ad associazioni riconosciute che abbiano tra i fini del proprio statuto quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati (tranne dei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto successiva alla data d'iscrizione all'associazione, in cui si esprime la contrarietà alla cremazione). Tale iscrizione vale anche contro il parere dei famigliari;
- in mancanza di espressione di volontà del defunto, volontà manifestata dal coniuge, o in difetto di questo, dal parente più prossimo, individuato ai sensi dell'art. 74 del Codice Civile (nel caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado serve la maggioranza assoluta di questi);
- manifestazione della volontà di legali rappresentanti per minori o persone interdette.