Cittadini italiani e stranieri:
- maggiorenni;
- coabitanti;
- residenti allo stesso indirizzo;
- uniti stabilmente da un legame affettivo di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale
non essere vincolati da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile tra loro o con altre persone;
- di stato libero.
Nel caso del cittadino straniero di stato civile ignoto, è necessario presentare un certificato di stato libero mediante documentazione rilasciata dall'Autorità competente del suo Paese di appartenenza.