Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Carta "Dedicata a te"

È in fase di attivazione la misura nazionale “Carta dedicata a te 2025”, un contributo economico una tantum del valore di 500€ destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, erogato mediante carta prepagata nominativa. Anche per...
Data:

27 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

È in fase di attivazione la misura nazionale “Carta dedicata a te 2025”, un contributo economico una tantum del valore di 500€ destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, erogato mediante carta prepagata nominativa.

Anche per l’anno 2025 non è prevista alcuna domanda da parte dei cittadini: l’individuazione dei beneficiari avverrà automaticamente, sulla base dei dati forniti dall’INPS e dai Comuni.

Riferimenti normativi

La misura è regolata dal Decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 186 del 12 agosto 2025.

Requisiti per l’accesso al beneficio

Possono accedere alla misura i nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
  • Composizione del nucleo con almeno tre componenti;
  • Residenza in Italia e iscrizione all’anagrafe comunale di tutti i componenti;
  • ISEE in corso di validità non superiore a 15.000 euro;
  • Assenza di altre misure di sostegno economico attive, quali Assegno di Inclusione (AdI), NASpI, cassa    integrazione, o altri sussidi economici a carattere nazionale, regionale o comunale.

Criteri di assegnazione

La graduatoria dei beneficiari sarà definita tenendo conto:
  • del valore dell’ISEE (priorità ai valori più bassi);
  • della composizione del nucleo familiare;
  • della data di nascita dei componenti.
In particolare, la priorità sarà data secondo il seguente ordine:
  1. Nuclei familiari con minori nati entro il 31 dicembre 2011;
  2. Nuclei familiari con figli nati entro il 31 dicembre 2007;
  3. Tutti gli altri nuclei familiari con almeno tre componenti.

A parità di condizioni, prevale il nucleo con ISEE inferiore.

Modalità di erogazione

Una volta ricevuti gli esiti della rendicontazione da Poste Italiane, l’INPS fornirà ai Comuni il numero identificativo delle carte da comunicare ai beneficiari, che saranno informati dell’avvenuta assegnazione del contributo e delle modalità di prenotazione/ritiro delle carte presso gli uffici postali;
Entro 5 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte dell’INPS, il Comune pubblicherà la lista nel sito del Comune.

Tutte le comunicazioni agli assegnatari avverranno solo a conclusione dell’iter attraverso INVIO DI COMUNICAZIONE SCRITTA direttamente agli aventi diritto.

NON SI RILASCIANO COMUNICAZIONI SULLA PRESENZA DI EVENTUALI NOMINATIVI SULLA LISTA.


Si precisa, inoltre, che:

- ad ogni nucleo familiare può essere assegnata una sola carta, e il beneficiario viene individuato nel componente che nell’attestazione ISEE 2025 figura come “dichiarante”;

- i beneficiari della misura di sostegno negli anni precedenti, qualora siano confermati nelle nuove liste, riceveranno il credito di 500,00 euro sulla carta prepagata già in loro possesso. In caso di furto/smarrimento dovranno richiederne un duplicato alle Poste;

- la carta sarà utilizzabile fino al 28 febbraio 2026, ma sarà necessario effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025 per non perdere il beneficio.

La Carta dedicata a te 2025:

• avrà un valore di 500€ per nucleo familiare;
• potrà essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari;
• non potrà essere utilizzata per l’acquisto di carburanti o abbonamenti per il trasporto pubblico.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 27/10/2025 14:26:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri